Motricità

Dal punto di vista motorio il bambino ha bisogno di uno spazio sicuro dove, attraverso il gioco, possa sfogare la propria dinamicità. L'attività di Judo-gioco è una scelta vincente e consapevole.

Judo

Judo significa ricercare il “migliore impiego delle energie

MGA
Difesa personale

Il Metodo Globale di Autodifesa (MGA) è un sistema specifico di autodifesa che raccoglie in sé gli insegnamenti del Karate e del Judo

TROFEO DELLA BEFANA – 8 GENNAIO 2023. MOLVENO (TN) – ISCRIZIONI ONLINE. CLICCA QUI

STAGIONE 2022-2023

SONO APERTE LE ISCRIZIONI AI NOSTRI CORSI

PRIMA DI ISCRIVERTI PROVA!

UNA LEZIONE GRATUITA PER TE

Judo Budokan è un’associazione sportiva nata nel 2008 a Molveno – in provincia di Trento – che si dedica all’insegnamento del judo ed alla sua diffusione sul territorio con progetti ed iniziative rivolte anche al mondo della scuola.

IMPARERA’ A CADERE ED A RIALZARSI

Il bambino, attraverso la pratica assidua del Judo, sviluppa la sua forza, la sua velocità, la sua flessibilità, la sua coordinazione, i suoi riflessi, la sua concentrazione, il suo equilibrio, la sua resistenza, la sua personalità, la fiducia in se stesso e la conoscenza del proprio corpo. A causa delle situazioni in continuo mutamento, nella pratica del Judo, il bambino è obbligato a stimolare il suo “pensiero tattico”.

Il judo non incoraggia l’aggressività; attraverso il rapporto con i suoi coetanei, il bambino impara a collaborare, a rispettare ea sviluppare l’autocontrollo. Il judo si pratica senza pugni e calci nella sua fase iniziale, che è più sicura per i bambini quando iniziano a praticare un’arte marziale.

Nonostante sia in origine un’arte marziale, il Judo trasmette nella sua pratica una certa cultura e tradizioni come il rispetto, la disciplina, l’equilibrio emotivo, e introduce molti altri valori nelle abitudini quotidiane dei bambini.

UNESCO